FER
Incentivate
|
Soglie di Potenza
|
Qualifica IAFR
|
Durata
Incentivo
|
Incentivi
Differenziati
|
Ricavi
|
solare
fotovoltaico
|
P ≥ 1 kW
|
NO
|
20 anni
|
Si
in funzione della modalità d’installazione e della tecnologia
|
Tariffe incentivanti e premio autoconsumo
|
Il meccanismo di incentivazione degli impianti fotovoltaici (c.d. Conto Energia) è stato introdotto in Italia nel 2005 ed è stato regolato fino allo scorso luglio dal Decreto Ministeriale del 5 luglio 2012 (“Quinto Conto Energia”) il quale si applicava agli impianti entrati in esercizio a partire dal 27 agosto 2012.
Dal 6 luglio 2013 il Conto Energia non è più attivo.Il Quinto Conto Energia, infatti, prevedeva lo stop agli incentivi decorsi 30 giorni solari dalla data in cui si fosse raggiunto un costo indicativo cumulato degli incentivi di 6,7 miliardi di euro comunicato dall’AEEG - sulla base degli elementi forniti dal GSE attraverso il proprio Contatore fotovoltaico. Il limite cumulato degli incentivi (6,7 miliardi) comprende gli incentivi percepiti annualmente dalla totalità degli impianti installati (anche da quelli che beneficiano dei precedenti conti energia). Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi spettanti agli impianti fotovoltaici ha raggiunto il valore di 6,7 miliardi di euro l'anno in data 6 giugno 2013. Pertanto dal 6 luglio 2013 anche il Quinto Conto Energia non trova più applicazione. Ad oggi, quindi, l’unico incentivo rimasto per il fotovoltaico è la detrazione fiscale del 50/36% spettante alle ristrutturazioni edilizie.
Il cosiddetto “D.L. Terremoto” (DL 6 giugno 2012 convertito in legge n. 122 del 1 agosto 201)”, al fine di salvaguardare gli investimenti in corso o già realizzati in impianti a fonti rinnovabili prevede alcuni benefit per i territori colpiti dal sisma del maggio 2012. In particolare l’art.8 comma 7 stabilisce che:
-
gli impianti fotovoltaici realizzati e quelli in fase di realizzazione installati su fabbricati distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero in quanto inagibili totalmente o parzialmente, accedono alle tariffe incentivanti cui avevano diritto al 6 giugno 2012, qualora entrino in esercizio entro il 31 dicembre 2013;
-
gli impianti fotovoltaici realizzati sui fabbricati distrutti possono essere ricostruiti anche a terra mantenendo le tariffe in vigore al momento dell’entrata in esercizio;
-
gli impianti fotovoltaici già autorizzati alla data del 30 settembre 2012 accedono agli incentivi vigenti alla data del 6 giugno 2012 (tariffe 1° semestre del Quarto Conto Energia), qualora entrino in esercizio entro il 31 dicembre 2013.
Per maggiori informazioni sul Conto Energia è possibile consultare il sito web del GSE: www.gse.it
(Ultimo aggiornamento: lunedì 28 ottobre 2013).